Cari fratelli e sorelle,
ci stiamo avvicinando alla santa Pasqua, giorno in cui entreremo in chiesa guidati dalla luce del cero pasquale, ascolteremo la Parola e, ricevuta l’acqua del fonte battesimale, saremo invitati al tavolo dell’Eucarestia.
Ne usciremo illuminati dalla luce di Cristo, sorretti dalla sua Parola, rinati dall’acqua, benedetti dal Risorto.
Subito dopo, o nei giorni a venire, ciascuno di voi potrà pregare in famiglia e, con l’intercessione di san Giuseppe, custode della casa di Gesù e Maria, chiedere a Dio di benedire i propri cari e la casa in cui vive.
Sono tempi in cui per i sacerdoti è diventato difficile raggiungere e visitare tutte le case del territorio e benedire quanti vi abitano, ma riuniti, magari per la mensa domenicale, dopo un segno di croce, potrete voi stessi elevare a Dio una preghiera, lodarlo come sommo Amore e chiedergli aiuto e protezione.
Potrete esordire con l’espressione:
Benediciamo Dio nostro Padre e il Signore nostro Gesù Cristo, che ci dona grazia e pace i presenti risponderanno:
Benedetto nei secoli il Signore.
Potrete poi, volendo, leggere un brano di Vangelo e completare la preghiera con l’invocazione:
Il Signore Gesù, che visse con la sua famiglia nella casa di Nazareth, rimanga sempre con noi, ci preservi da ogni male e ci conceda di essere un cuor solo e un'anima sola.
Amen.
Con l’augurio sincero di una serena, santa Pasqua!
I vostri sacerdoti
-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.
CALENDARIO SETTIMANA SANTA e PASQUA
Cattedrale di San Giusto
2 aprile 2023 DOMENICA DELLE PALME
Ore 10: benedizione dell’ulivo presso la chiesa di San Carlo e Processione verso la Cattedrale, ore 10.30: S. Messa.
5 aprile 2023 MERCOLEDÌ SANTO
Ore 17.30: S. Messa Crismale e incontro dei cresimandi della Diocesi con L’Arcivescovo Mons. Roberto Repole.
6 aprile 2023 GIOVEDI’ SANTO
Ore 7.30: recita dell’Ora Media e confessioni
Ore 18: S. Messa in Coena Domini.
7 aprile 2023 VENERDÌ SANTO
Ore 7.30: recita dell’Ora Media e confessioni
Ore 18,00: celebrazione della Passione e Morte del Signore. Venerazione della Santa Croce e Comunione Eucaristica
Ore 21: partenza dalla chiesa di S. Evasio della Via Crucis Cittadina verso la Cattedrale di S. Giusto.
8 aprile 2023 SABATO SANTO
Ore 7.30: recita dell’Ora Media e confessioni.
Ore 21: Veglia di Pasqua. Unica celebrazione per tutte le parrocchie.
9 aprile 2023 DOMENICA, PASQUA di RISURREZIONE
ORE 10.30: S. Messa solenne, celebrata dall’Arcivescovo Mons. Roberto Repole.
(altre Sante Messe, secondo l’orario consueto).
CALENDARIO DELLA SETTIMANA SANTA
8 aprile – “via crucis cittadina”; organizzata dalla Pastorale giovanile. Ritrovo ore 20,45 e partenza ore 21,00 dall'Arco di Cesare Augusto.
9 aprile – Sante Messe prefestive;
cattedrale or 18,00, Sant’Evasio ore 17,30
10 aprile – “domenica delle palme”; Sante Messe: Cattedrale: ore 08,00 – 10,30 – 18,00 (presiede l'Arcivescovo Nosiglia); Sant'Evasio: ore 11,30; Mompantero: ore 17,00.
11 aprile - "lunedì dei Santi"; Santa Messa alle ore 18,00 in Cattedrale;
13 aprile – “mercoledì santo”; Cattedrale: ore 17,00 Messa Crismale Diocesana, presiede l'Arcivescovo Nosiglia.
14 aprile – “giovedì santo”: Cattedrale ore 21,00 messa in Coena Domini, presiede l'Arcivescovo Nosiglia.
15 aprile – “venerdì santo”: Cattedrale ore 18,00 celebrazione della passione e morte del Signore; venerazione della Santa Croce e comunione eucaristica.
16 aprile – “sabato santo”; Cattedrale ore 20,30 Veglia di Pasqua.
17 aprile – “DOMENICA DI PASQUA”; Sante Messe: Cattedrale: ore 08,00 – 10,30 – 18,00 (alle 10,30 presiede l'Arcivescovo Nosiglia); Sant'Evasio: ore 11,00; Mompantero: ore 17,00.
“Pace a Voi”, il saluto di Gesù Risorto, entri nelle nostre case.
Buona Santa Pasqua a tutti.
don Ettore, don Remigio e don Hervè.
Non sembra vero, ma è proprio così.
Da più di venticinque anni le nostre comunità parrocchiali si preparano alla gioia della PASQUA con il cammino delle Stazioni Quaresimali.
Un cammino fatto di preghiera comunitaria, dell' ascolto della Parola di Dio, di segni condivisi che poi ci aiutano a vivere concretamente la Quaresima.
Quest' anno, in comunione con tutta la Chiesa che si prepara al Sinodo Ordinario, il Consiglio Pastorale ha scelto il tema della FAMIGLIA.
Ecco il calendario e i temi delle Stazioni:
Nelle Stazioni raccoglieremo le nostre offerte per la Quaresima di Fraternità.
Grazie per l'attenzione, ci vediamo venerdì 20 febbraio per la Prima Stazione.
Con amicizia: don Ettore, don Remigio e don Gabriel.
In cammino verso la Pasqua
È dal 1990 che le parrocchie di Susa hanno deciso di "camminare insieme verso la Pasqua", ritrovandosi tutti i venerdì sera di Quaresima in chiesa per pregare, riflettere in modo più approfondito con una catechesi a tema.
Da alcuni anni poi alle due parrocchie della città si è aggiunta la vicina parrocchia di Mompantero, che fa parte della nostra Unità Pastorale. Quest' anno, dunque, è il 25° anno che proponiamo le Stazioni Quaresimali. E le proponiamo con la stessa convinzione di allora. Non c' è Pasqua senza un vero cammino spirituale, che è fatto dell'impegno di uscire di casa; ritrovarsi in una delle nostre chiese per pregare con altri fratelli e sorelle in Cristo; approfondire un tema della nostra fee. Anche quest' anno saranno delle celebrazioni della Parola di Dio: annuncio, riflessione, preghiera e concluderemo l' incontro con il canto della Compieta.
Il tema dell' anno è: il peccato dell' uomo e il perdono di Dio.
Le celebrazioni inizieranno alle 20,45 e saranno sempre in S. Evasio, con questo calendario:
7 marzo - Il peccato originale;
14 marzo - Il vitello d' oro;
21 marzo - Il peccato di Davide;
28 marzo - Il Padre misericordioso;
5 aprile - L' adultera;
11 aprile - Catechesi musicale tenuta dal Coro di S. Evasio.
Con tanta amicizia,
don Ettore, don Remigio e don Gabriel
Come da due anni a questa parte, il cammino delle Stazioni Quaresimali delle nostre parrocchie si è discostato dalla celebrazione dell'Eucaristia, sia per lasciare alla Santa Messa la sua importanza e la sua collocazione, sia soprattutto per permettere alla comunità di accostarsi a Cristo e alla preghiera penitenziale della Quaresima attraverso diversi canali. Dopo il ben riuscito tentativo del primo anno, con una Celebrazione della Parola studiata dal gruppo della Commissione Liturgia del Consiglio Pastorale appositamente per il livello e l'esperienza della comunità – introducendo, al termine, dalla Liturgia delle Ore (quasi sconosciuta all'interno delle nostre realtà) la preghiera di Compieta -, lo scorso anno la Commissione ha optato per un sussidio studiato da don Cravero e Luca Gazzoni, che prevedeva una Celebrazione Penitenziale per i venerdì di Quaresima attraverso il Salmo 50, dal titolo "Miserere". Le impressioni dell'assemblea che ha partecipato agli incontri sono state piuttosto chiare: il clima era quello di preghiera, si è avvertita la presenza di Dio.
Sulla stessa linea di crescita spirituale, per quel che riguarda quest’anno le Stazioni Quaresimali prevedono un cammino “Verso Gerusalemme”; questo è il titolo degli incontri, attraverso i quali saremo accompagnati dai personaggi della Passione che hanno camminato con Cristo sin sotto la Croce, segno della nostra salvezza e sulla quale si incentrano gli incontri.
La struttura in breve – Per prima cosa, dopo brevi riti di introduzione, si chiede perdono al Signore attraverso l’Atto penitenziale. Segue una Liturgia della Parola composta da un Salmo e dalla lettura del brano di Vangelo, meditato subito dopo; un ampio momento di silenzio per far “assestare” la Parola ascoltata, per chiudere la Liturgia della Parola con le intercessioni di preghiera. L’Adorazione della Croce pone l’ultimo tono davvero quaresimale alla celebrazione.
Dopo l'orazione finale, l'incontro - anche quest'anno – si conclude con la preghiera di Compieta.
Le meditazioni dei brani di Vangelo saranno tenute alternativamente dai parroci, da una religiosa, Sr Raffaella, e da un laico, novità di quest’anno.
Così come già lo scorso anno, le celebrazioni avranno luogo tutte nella chiesa di Sant'Evasio, ambiente più consono (per dimensioni) a questo tipo di incontri.
Di seguito potrai consultare il calendario delle celebrazioni e, di volta in volta – cliccando su di esse – i sussidi relativi:
- Prima Stazione, 22/02/2013 – Pietro (Mc 8,27-38);
- Seconda Stazione, 01/03/2013 – Giacomo e Giovanni (Mc 10,32-45);
- Terza Stazione, 08/03/2013 – L’unzione di Betania (Mc 14,1-11);
- Quarta Stazione, 15/03/2013 – Giuda (Mc 14,10-21);
- Quinta Stazione, 22/03/2013 – Giovanni (Gv 19, 25-30).
QUARESIMA
Il cammino delle Stazioni Quaresimali di quest'anno, così come già dallo scorso anno, si è discostato dalla celebrazione dell'Eucaristia, sia per lasciare alla Messa la sua importanza e la sua collocazione, sia soprattutto per permettere alla comunità di accostarsi a Cristo e alla preghiera penitenziale della Quaresima attraverso diversi canali. Lo scorso anno, il primo tentativo è stato ben riuscito, con una Celebrazione delle Parola, studiata dal gruppo della Commissione Liturgia del Consiglio Pastorale appositamente per il livello e l'esperienza della comunità; sempre in quella celebrazione, al termine, è stata inserita dalla Liturgia delle Ore (quasi sconosciuta all'interno delle nostre realtà) la preghiera di Compieta. Le impressioni dell'assemblea che ha partecipato sono state piuttosto chiare: il clima era quello di preghiera, si è avvertita la presenza di Dio.
Quindi, mossi dallo stesso spirito, per quest'anno la Commissione ha optato per un sussidio già definito, di don Cravero e Luca Gazzoni, che prevede una Celebrazione Penitenziale per i venerdì di Quaresima con il Salmo 50 come filo conduttore, dal titolo "Miserere", riadattando qualche punto. Le celebrazioni sono strettamente legate l'una alla precedente, in modo da sviluppare un crescendo di speranza, dal dubbio alla certezza, dal peccato alla liberazione attraverso il riconoscimento della colpa.
La struttura in breve - Dopo brevi riti di introduzione si passa alla proclamazione della pericope salmica (-> una parte del salmo) e alla successiva meditazione. L'esame di coscienza silenzioso, provocato dagli spunti via via proposti, introduce all'atto penitenziale: posti inginocchiati si chiede pietà al Signore con il canto del Miserere. Tutti si riconoscono fratelli con la preghiera del Padre nostro, e attraverso l'Offerta dell'Incenso s'innalzano a Dio le nostre preghiere. I diversi momenti di silenzio creano il giusto clima di preghiera e danno il tono quaresimale. Dopo l'orazione finale, l'incontro - anche quest'anno - è stato concluso con la preghiera di Compieta.
Le meditazioni del salmo sono state tenute alternativamente dai parroci e da una religiosa, Sr Raffaella.
Altra novità di quest'anno è stata celebrare tutte le stazioni nella chiesa di Sant'Evasio, sia perchè le dimensioni dell'edificio creano il giusto raccoglimento per questo tipo di preghiera, sia soprattutto per il pensiero a don Gian Piero, come un modo per star vicino a lui e alla sua comunità in questa prima Quaresima in sua assenza.
CLICCANDO QUI puoi leggere l'invito alla partecipazione. Di seguito puoi consultare i sussidi delle celebrazioni:
. Prima Stazione: L'accusa del peccato: arrendersi davanti all'amore (Sal 50, 3-4);
. Seconda Stazione: Confessare il proprio peccato, assumersene la responsabilità (Sal 50, 5-8);
. Terza Stazione: Invocare il perdono (Sal 50, 9-11);
. Quarta Stazione: Accogliere la liberazione (Sal 50, 12-14);
. Quinta Stazione: Cambiare la vita e ricostruire la città (Sal 50, 15-21).
da fare
Anche quest'anno, le nostre tre parrocchie hanno intrapreso il cammino delle Stazioni Quaresimali, un momento di incontro e di riflessione approfondita nei venerdì di quaresima su temi differenti di anno in anno, che favoriscono l'incontro con Cristo in questo tempo forte dell'anno liturgico in preparazione alla Santa Pasqua. Diversamente dalle abitudini degli scorsi anni, nei quali la Stazione è stata caratterizzata dalla celebrazione dell'Eucarestia con approfondimento all'interno dell'omelia da parte di uno dei sacerdoti, da quest'anno la Commissione Liturgia del CPI ha elaborato una nuova formula di preghiera sulla base della Parola (con tema: PASSIONE SECONDO MATTEO), essenzialmente suddivisa in due momenti. Il primo, formato da alcuni riti di introduzione tra i quali l'Intronizzazione della Parola di Dio con solenne processione, l'atto penitenziale con segno dell'incenso, invocazione allo Spirito Santo sotto forma cantata; a seguire un canto per l'ascolto alla Parola e proclamazione della Parola stessa, profonda meditazione da parte di uno dei sacerdoti, un silenzio meditativo sulla Parola prima del quale è stata distribuita ai presenti la Parola proclamata per potervi soffermare, e infine la preghiera alla Parola sotto forma di preghiera universale e - negli ultimi incontri - sotto forma di Risonanza. Con una colletta finale si conclude la prima parte. Il secondo momento ha previsto la preghiera di Compieta, che nella Liturgia delle Ore equivale all'ultima preghiera prima del riposo notturno, la preghiera del compiersi della giornata.
Di seguito sono riportati i sussidi dell'assemblea che si sono utilizzati durante gli incontri per quel che riguarda la "Celebrazione della Parola" (non ancora la Compieta, che sarà presto disponibile); clicca sopra si essi per la consultazione.
QUARESIMA
COMUNITÀ PARROCCHIALI DI SUSA E MOMPANTERO
STAZIONI QUARESIMALI
Tutti i venerdì di Quaresima
Cari fratelli, per il 21° anno, la nostra comunità ha voluto riprendere insieme il cammino delle Stazioni Quaresimali. Un'occasione per riflettere sul mistero di Cristo, sulla sua passione, morte e resurrezione, e su come ognuno di noi si prepara a vivere questo percorso. Affiancando gli incontri - ancora una volta - alla Liturgia Eucaristica, quest'anno si tratterà il tema del Sacerdozio, con particolare riferimento alla lettera del Santo Padre in occasione del 150° dalla morte del Curato d'Ars ed al libro del Card. Ballestrero "Il cuore del Curato d'Ars".
CALENDARIO DEGLI INCONTRI (tutti alle 20.45):
26 Febbraio, in San Giusto: "Il sacerdote uomo del sacramento della Riconciliazione e testimone della misericordia di Dio";
5 Marzo, in Santuario: "Il sacerdote servitore della parola di Dio";
12 Marzo, in Sant'Evasio: "Il ministero della carità nella vita del sacerdote";
19 Marzo, in Santuario: "La preghiera nella vita del sacerdote".
Concluderemo il nostro cammino insieme, in data 20 Marzo in Cattedrale (ore 20.45), con la CELEBRAZIONE PENITENZIALE, a cura della Pastorale Giovanile Diocesana.
COMUNITÀ PARROCCHIALI DI SUSA E MOMPANTERO
Quest'anno dedicato dal Papa al sacerdozio, come le nostre comunità hanno avuto modo di approfondire seguendo il "Cammino delle Stazioni Quaresimali",
NOI PARROCI
vi invitiamo a continuare nell'impegno di:
ACCOGLIERCI
COLLABORARE
PREGARE INSIEME
Potremo così, laici e sacerdoti, creare le basi di una vera comunità di Testimoni del Vangelo.
Auguri sinceri da Don Ettore, Don Remigio, Don Gian Piero
"L'uomo contemporaneo ascolta più volentieri i Testimoni che i Maestri, o se ascolta i Maestri lo fa perchè sono dei Testimoni". Paolo VI |
Questa è la lettera dei nostri parroci, per augurarci un sereno cammino verso la Santa Pasqua.
Puoi inoltre consultare il calendario degli appuntamenti della Settimana Santa nelle tre parrocchie e del giorno di Pasqua ---------> cliccando qui
Un caro augurio di una Santa Pasqua!